26 Novembre 2017

Web Audio Modules (WAM) - Synth e bassa latenza sul web
E' da parecchi anni che si sta cercando uno standard comune
in grado di permettere la creazione e l'utilizzo di synth caricabili all'interno di un Web
Browser e pilotabili tramite interfaccia MIDI. Le principali difficoltà da
superare sono sempre state quella delle performance e della latenza (al di sopra di 15-20 ms diventa
abbastanza complicata l'esecuzione in tempo reale). Riguardo le performance
si ambisce a garantire analoghe prestazioni rispetto ai classici Virtual Synth
in formato eseguibile (.EXE) o VSTi (AU per i Mac). L'ostacolo che sembrava
insormontabile era dovuto ai due linguaggi di programmazione utilizzabili nei
browser, Java e JavaScript, che non sono in grado di rivaleggiare con le
performance di un eseguibile programmato in C o C++ e successivamente compilato
in linguaggio macchina.
I limiti di performance sono stati superati dall'introduzione del WebAssembly,
che è un linguaggio "low-level" molto simile all'assembly che è già supportato
da numerosi browser e che garantisce performance di fatto identiche al
linguaggio macchina. Agli sviluppatori bastano piccole modifiche per poter
riutilizzare lo stesso codice C/C++ usato nelle applicazioni e compilandolo in
WebAssembly.
Il Web Audio Modules (WAM) è un pacchetto di sviluppo e un
insieme di librerie che ha
l'ambizione di diventare l'equivalente del VST ma sul web. Il sito di
riferimento è www.webaudiomodules.org
Tutta la parte più delicata del WAM riguardo le performance
(il "cuore" dei vari synth e del trattamento DSP dell'audio) può essere scritto
in C++ o in JavaScript per poi essere compilato in WebAssembly.
Ad oggi sono già disponibili quattro virtual synth alcuni dei
quali hanno l'equivalente in formato VST: due emulazioni della DX7 (l'ultranoto
Dexed e Webdx7), un "virtual analog" emulazione dell' Oberheim OB-X e per ultimo
l'emulazione del Synth Casio CZ101 in Modulazione di Fase (PD). Seguono i link
Web Dexed
Click qui per continuare
24 Agosto 2017

KORG iMono/Poly per iOS

Dal 23 Agosto 2017 è disponibile l'app
KORG iMono/Poly per iPhone e iPad.
Il software viene fornito con 128 suoni (Bank Factory A) e
tramite acquisto in-app è possibile disporre di ulteriori 128 suoni (Factory B).
In aggiunta a questi, la app permette la importazione dei banchi di presets del
corrispondente software disponibile per PC e Mac, il Korg Legacy Collection
Mono/Poly.
La procedura per importare i 256 suoni (2 banchi presets) del
Korg Legacy Collection Mono/Poly è la seguente:
- effettuare il download dei 2 banchi
Presets Bank A e B
- eseguire da Pc/Mac il programma iTunes e collegare l'iPhone - iPad
- unzip dei due banchi Presets_PC_BankA.mp4bank
e Presets_PC_BankB.mp4bank e copiarli nella cartella "condivisione File"
della app iMono/Poly
- eseguire la App e importare i due banchi
Click qui per continuare
Luglio 2017

Roland Fantom XR - Driver USB per Windows 8.1 e 10 a 64bit

Il Fanton XR è stato commercializzato dalla Roland a partire dal 2004 e
relativamente ai driver USB, fondamentali per l'utilizzo dei software di editing dei suoni,
la Roland fornisce quelli compatibili con Vista, Windows 7 e Windows 8.
Seguendo indicazioni di alcuni forum, sono riuscito a
modificarli garantendo la compatibilità con Windows 8.1 e Windows 10. Ecco il
link:
driver USB 64 bit modificati per Windows 8.1 e 10
Segue una breve guida della procedura di installazione.
1) Disinstallare tutti i vecchi driver del Fantom XR.
2) Sconnettere il collegamento USB con il Fantom XR per evitare l'installazione
automatica dei driver.
3) Installare i driver modificati dopo aver riavviato windows 10 in modalità "riavvio con driver non certificati". In
Windows 10 click su Start, click su SHIFT+Arresta e mantenendo premuto SHIFT selezionare riavvia il sistema.
Al riavvio occorre seguire la successione delle operazioni indicate dalle
frecce: l'ultima operazione è quella di premere F7 "disabilita impostazione firma driver"
Click qui per continuare
15 Gennaio 2016

Yamaha Montage
Tra meno di una settimana, a partire da giovedì 21 Gennaio,
si terrà in California il NAMM show 2016 in cui si attendono grosse novità nel settore dei Synth,
vista la presenza di marche quali Yamaha, Roland e Korg. Attesissima la
presentazione della nuova Workstation Yamaha che dovrebbe chiamarsi Montage.
In attesa di avere comunicazioni ufficiali da Yamaha, sono
apparse sul web (vedi
qui)
informazioni relative alle sue caratteristiche: polifonia a 256 voci, doppio
motore di sintesi (AWM2 e FM-X), display touch-screen,... I più scettici parlano
di un FAKE, ma viste le innumerevoli somiglianze con il MOXF, l'ultima
Workstation Yamaha, serei propenso a pensare che si è trattata di una foto vera,
frutto di una "fuga di
notizie" imprevista.
Ho realizzato un "collage" in cui appaiono le evidenti le
somiglianze. (click
per ingrandire)
03 Gennaio 2013

Inaugurata la sezione "Computer Music"
Con l'inizio del 2013, parte una nuova sezione del sito
dedicata alla computer music: tra gli articoli in preparazione alcuni dedicati
alle migliori applicazioni Ios per Ipad e iPhone con particolari analisi della
polifona massima e latenza nella esecuzione real time, tecniche per "prelevare"
dall'Ipad informazioni e suoni non accessibili tramite il semplice filesharing
di Itunes, e una serie di soundfont free con alcuni suoni "storici" dei synth
degli ultimi 20 anni da utilizzare su Ios e pattaforma Windows.
|