Spazio
1999accesso n.
News
ultimo aggiornamento |
Gli XVCD in Italiano, la campagna per DVD di Spazio 1999 in Italiano, i DVD inglesi e americani, la convention MAIN MISSION 2000: Maya è tornata ! ! ! |
Riassumere in poche righe una serie di
fantascienza come Spazio 1999 è una operazione a dir poco
impossibile: non cercherò di farlo.
Raccontare cosa ha rappresentato per me, come per centinaia di
fans sparsi per il mondo, è una impresa ancora più complicata:
non ci riuscirei sicuramente.
Ciò che voglio fare in queste righe è invece cercare di puntualizzare quanto, a distanza di 25 anni, Spazio 1999 sia ancora vivo e ricco di sorprese per tutti i suoi fans: oggi grazie ad Internet chiunque può facilmente rendersene conto.
Mi sembra doveroso, prima di ogni
altra cosa, rimandarvi ad una serie di links a siti, alcuni dei
quali italiani, dedicati a Spazio 1999: mi sembra un dovuto
omaggio al lavoro e al tempo impiegato da persone sparse in tutto
il mondo.
Potrete trovare così notizie di ogni tipo, dalla dettagliata
analisi dei singoli episodi.... alla marca del pennarello
utilizzato da John nell'episodio "Le crisalidi" (per la
cronaca Uniposca). Links
o
Spazio 1999 è ancora vivo: eccone una serie di esempi lampanti.
-Internet
-Le convention
-Le repliche
-I DVD
-Le Aquila
-Il sequel
-I Links
La presenza su Internet di pagine dedicate ad un argomento non è sinonimo di vitalità: lo è invece la frequenza con cui queste pagine vengono aggiornate. Se si può ragionevolmente affermare che non esiste soggetto di cui non si possa trovare un qualche riferimento sulla rete, non è altrettanto vero che le Web page sono normalmente aggiornate: esistono decine di milioni di pagine, abbandonate sui server remoti di ogni angolo della terra che sono solo in attesa della rottura degli Hard disk e delle copie di Backup, destinate a rimanere immutate per chissà quanti anni (secoli ???! !!??!?).
Al contrario le pagine dedicate a spazio 1999 in molti casi sono aggiornate ogni settimana: un esempio tra tutti il sito www.space1999.net/catacombs http://www.space1999.net/catacombs/new.html . Il caso più eclatante rimane quello delle mailing list: space1999-digest (americana) e la italianissima baselunarealpha con i suoi aggiornamenti quotidiani: dopo 25 quotidianamente si continua a parlare di spazio 1999 !!!! Vedi tra i Links come fare per iscriversi.
Il
fenomeno convention, non è una novità nel settore telefilm di
fantascienza: basta pensare all'universo Trek per rendersene
conto.
Le convention di Spazio1999 dal 78 ad oggi sono almeno 34,
organizzate in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Italia. http://www.space1999.net/catacombs/w2conlist.html
Spazio 1999 sta comunque vivendo una seconda giovinezza grazie al
rinnovato interesse dovuto alla famosa ricorrenza del 13
settembre 1999, data del distacco della luna dalla terra: dal 78
ad oggi sono ben 34 le convention organizzate in tutto il mondo.
Per i veri fans , come per me, il 13- 9-1999 ha rappresentato
molto più che una semplice ricorrenza: l'aver superato quella
data ci ricorda, più che mai, lo scorrere direi inesorabile del
tempo. Da ragazzino, era per me quel giorno una data incerta di
un futuro lontano: ora che ho abbondantemente superato i 30 anni,
la prova evidente di come tutto scorre rapido, e di come, spesso
siamo incapaci di vivere pienamente ogni secondo del tempo
prezioso che passa alle nostre spalle. Riflessioni serie a parte,
la luna è ancora lì in orbita, la base Alpha è in fase di
costruzione anche se solo in orbita alla terra , e.... senza più
alcuna ombra di dubbio possiamo dire che Spazio
1999 è la serie più importante di fantascienza ambienta nel
passato!!!!.
Ecco una selezione di fotografie " pescate" dalla rete: mi sono concesso la libertà di qualche piccolissimo ritocco (un'asta di microfono cancellata, eliminate alcune "presenze" non altrettanto famose...).
|
|
![]() ![]() Lyon,
France |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Breakaway Culver City, Los Angeles 10-13th September 1999 |
|||
Main Mission 2000 New York il 1-3 settembre 2000 |
In occasione del 13 settembre 1999 si è festeggiato in tutto il mondo: dalla pluriorganizzata convention a Los Angeles in cui è clamorosamente mancato l'atteso Martin Landau (stava girando un film) sino alla mostra italiana intitolata "Spazio1999 il giorno del distacco " che si è tenuta al palazzo comunale di Monza dal 9 al 26 settembre.
|
![]() Los Angeles 10-13 Settembre 1999 |
Ma
i festeggiamenti ci sono stati in tutto il mondo nelle case dei
fans, nelle maniere più impensate (basta leggere gli interventi
della mailing list quei giorni): dai solitari che si sono
rinchiusi a rivedere gli episodi più interessanti..... sino alla
mini convention
"SPAZIO 1999 IL GIORNO DEL DISTACCO"
da me organizzata con alcuni amici (quasi tutti ultratrentenni!!!!!)
La serata è iniziata con la visione di un mio omaggio a Spazio
1999: un filmato di 2 minuti e mezzo in cui con il sottofondo
delle sigle originali delle due serie si mescolano alcune mie
animazioni 3d in computer grafica a spezzoni originali del
telefilm.
Tale filmato che ho inserito in formato avi Mpg4 e QTime4 nel sito, insieme con alcuni frame, può essere liberamente scaricato cliccando sull'immagine. |
![]() |
E' seguita la visione dell'episodio pilota Separazione digitalizzata e immortalata in formato digitale MPEG1 XVCD: al termine è stato proiettato un filmato, da me montato,in cui compaiono alcuni attori di Spazio 1999 (Martin Landau, Barbara Bain, Nick Tate, Barry Morse) in alcune loro interpretazioni cinematografiche e televisive.
Clicca sull'immagine per caricare la pagina che contiene alcuni fotogrammi del filmato. |
Tra una pausa e l'altra abbiamo avuto il tempo di visionare alcuni siti dedicati a Spazio 1999 di cui nelle settimane precedenti avevo fatto i mirror su Cd-rom.
I 3 CD-rom contenenti i filmati, Separazione e il mirror dei siti , rimangono la testimonianza concreta del MIO 13-9-1999: il ricordo di quella serata rimarrà insieme con miei più bei ricordi per sempre.
Quest'anno la
convention più importante è stata la MAIN MISSION 2000 che si è
svolta a New York il 1-3 sett.2000. Il
sito
dedicato è http://www.cybrary1999.com/con2000/main.htm
mentre ho dedicato una mia pagina dove trovate alcune foto.
Tra gli attori che hanno partecipato, c'è da
segnalare la bellissima Catherine
Schell (Maya)
da sempre restia a manifestazioni
del genere. Grande assente, come l'anno scorso Martin Landau
In Italia si è invece svolta la Moonbound One a Modena il 10-11
giugno 2000, prima vera convention in Italia: tra gli ospiti, il grande Barry Morse.
http://www.space1999.net/marco/MoonboundOne.htm
http://mario.lapam.org/Moonbase99/moonbound.htm
I
48 episodi di Spazio 1999, coprodotti trasmessi e replicati dalla
Rai, replicati in seguito dalla Finivest (2°serie), sono
nuovamente di proprietà della Rai: le repliche si susseguono
spesso (le ultime nel feb.2000) a prova dell'interesse dei fans
che la RAI cerca di rispettare (sono ottimista ! ).
Ovviamente sperare delle repliche in orari "decenti" è
pura utopia, ma la Rai fino a pochi anni fa continuava a
replicare la prima serie su RAI 3 intorno alle 18:00:
recentemente ci si è dovuti accontentare delle repliche
notturne, che permettono tra l'altro a chi non l'ha già fatto di
videoregistrare gli episodi.
Lo stato del materiale in possesso della RAI non è certamente tra i migliori: i neri che tendono al marrone (addirittura arancione scuro sui bordi) e la presenza di graffi sono l'indice chiaro del tempo e probabilmente della cattiva conservazione degli originali. Da osservare come l'episodio L'ULTIMO TRAMONTO è stato smarrito dalla Rai (almeno questa è la versione ufficiale) e mai replicato in tempi recenti
La speranza di rivedere Spazio 1999 in DVD è diventata quasi una certezza dal 11 maggio 2000 quando sul sito www.space1999.net/catacombs è apparsa la notizia di una realizzazione dei DVD nel 2001. Ricordo che i diritti su Spazio1999 sono stati della PolyGram sino al febbraio 1999: sono passati poi alla Carlton Home Entertainment, Ltd. che ha annunciato l'emissione dei DVD nel 2001. Attualmente la Carlton sta restaurando la serie Thunderbirds, un'altra produzione degli anni 70 di Gerry Anderson , partendo dagli originali negativi a 35mm:il lancio in DVD di Thunderbirds è previsto entro la fine dell'anno.
Riguardo Spazio 1999 non possiamo far altro che incrociare le dita: una pubblicazione analoga, cioè derivante da negativi 35mm potrebbe potenzialmente regalarci una qualità video elevatissima, se la codifica in Mpeg 2 sarà fatta con encoder di qualità ; infatti gli episodi trasmessi in Tv derivano da copie a 16mm caratterizzate ovviamente da una risoluzione inferiore. Speriamo di avere conferme ufficiali prima possibile.
Un'altro segno della attuale vitalità di Spazio1999 sta nel ruolo da protagonista che continua ad avere quella che io ritengo la "regina" delle astronavi: l'Aquila.
Nata
dalla mente di Brian Johnsone (il supervisore agli effetti visivi
della serie) dopo 25 anni non teme il confronto con gli
innumerevoli modelli di astronavi presenti nella fantascienza
dell'ultimo quarto di secolo: dalla Enterprise di StarTrek ai
vari modelli della saga di Guerre Stellari.
Alle creazioni reali (modellini in diverse dimensioni) si sommano
la serie di modelli virtuali in computer grafica: un ottimo punto
di partenza (con una cinquantina di links) è http://www.space1999.net/catacombs/linkeagle.html
in cui, tra
l'altro, sono prelevabili i modelli nei diversi formati dei
pacchetti più noti (3D Max, lightwave,...)
Per quanto riguarda le "mie" creature,(immagini e animazioni con i modelli delle aquila provenienti da internet, modificati e ottimizzati) le potete trovare alla pagina relativa alle immagini CG
E'la
speranza di tutti i fan: la realizzazione di una terza serie o di
un film dedicato a Spazio 1999. Attualmente ciò che rende
ipotizzabile una cosa del genere, è l'attuale interesse nei
sequel cinematografici di telefilm degli anni 60-70; Star
Trek,Lost in Space, Missione Impossibile, Galaxy Quest per
citarne i più importanti. Effetti speciali in Computer Grafic,
mix tra vecchi e nuovi attori, la "resurrezione "di
Victor Bergman, la conclusione del peregrinare della luna.......
ognuno può desiderare quello che più gli piace visto che siamo
nel campo delle pure ipotesi: la mia opinione è che le reali
possibilità di una operazione del genere pur non essendo
elevate, non sono trascurabili.
Nel frattempo possiamo solo rimanere in attesa, leggendo
periodicamente le novità sul Web, o intervenendo direttamente
nella mailing list space1999-digest in cui molto spesso si
discute del sequel e si esprimono le proprie opinioni a riguardo:
nel frattempo io preferisco sognare un mitico comando di Koenig,
ormai settantenne ,
consigliato da Maya
e
Bergman
di un attacco a sorpresa da parte di una schiera di Aquila (rigorosamente
in
CG) comandate da un Alan Carter,
ormai senza capelli ma con la
stessa grinta dei bei tempi: ovviamente il tutto con gli attori
originali..................Chissà ! ! !
Tra i tantissimi siti eccone alcuni dei più importanti:.
I siti italiani | dominio del drago gli XVCD in italiano di spazio 1999 http://digilander.iol.it/spazio1999 http://www.space1999.net/marco/index.htm http://www.plion.com/ospiti/1999
dedicato
a Maya |
Gli altri siti |
The Catacombs le news aggiornatissime presso http://www.space1999.net/catacombs/new.html http://www.cybrary1999.com/con2000/main.htm dedicato alla convention di New York (sett-2000) http://www.space1999.net/italiano.html http://members.tripod.com/~Martl/Index.html dedicato a Martin Landau (John) http://perso.wanadoo.fr/leglatin/zmerton.htm dedicato a Zienia Merton (Sandra) http://members.aol.com/starparty/bm_index.html dedicato a Barry Morse (Victor) http://members.aol.com/starparty/bain_index.html dedicato a Barbara Bain (Helen) |
Mailing List | baselunarealpha Mailing list tutta italiana: per iscrivers basta andare su http://www.egroups.com cercare baselunarealpha (tutto attaccato) e seguire le istruzioni. space1999-digest per iscriversi occorre inviare il seguente messaggio di posta elettronica "subscribe space1999-digest seguito dal proprio indirizzo a Majordomo@buffnet4.buffnet.net ( es subscribe space1999-digest pippo@abc.it) Verranno inviati quasi quotidianamente al proprio indirizzo di posta i messaggi dellla list space1999-digest: non ci sono banner o fastidi vari |
Newsgroup | hactar.space-1999 |
Fantascienza |
Una
breve lista di siti italiani legati alla fantascienza:
ottimi punti di partenza |
Un saluto a tutti i fans (e non) che sono stati "catturati" dalla rete in questa pagina: aspetto i vostri commenti, indicazioni, critiche, news,..........o i semplici saluti al mio indirizzo di posta elettronica benedettodue@tiscalinet.it
Grazie in anticipo !!.
Ultimo aggiornamento 14 maggio 2002
accesso
n.
torna alla Home Page